

La protezione dell’ambiente e delle risorse naturali, la lotta ai cambiamenti climatici e il contributo per uno sviluppo economico sostenibile sono ormai per noi un fondamentale driver dell’innovazione tecnologica. Negli ultimi anni la nostra sfida è stata di coniugare la safety con un approccio che garantisca alle compagnie aeree di volare sicure e di farlo con rotte efficienti, in grado di ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza, i consumi di carburante e le emissioni di CO2.
FEP - Flight Efficiency Plan
Sviluppato in Italia negli ultimi 10 anni, Flight Efficiency Plan rientra nel Programma comunitario Single European Sky con lo scopo di creare una struttura di spazio aereo orientata al soddisfacimento delle esigenze delle compagnie aeree pianificando rotte sempre più brevi e con un profilo verticale di salita e discesa continuo.
Risultati
- profili di volo sempre più efficienti
- rotte dirette con effetti positivi su costi, consumi ed emissioni nocive
- abbattimento dei consumi
- riduzione dei tempi di volo con conseguente diminuzione delle spese di gestione
FREE ROUTE
Il progetto Free Route consente alle compagnie aeree di pianificare la traiettoria più breve possibile, volando direttamente da un punto d’ingresso ad un punto di uscita dallo spazio aereo italiano garantendo di raggiungere la massima efficienza del volo, generando benefici sia per le compagnie aeree sia per l’ambiente.
Risultati
- risparmio di carburante
- riduzione delle emissioni nocive e dei costi
- mantenimento dei livelli di safety inalterato
Siamo stati gli unici, fra i 5 maggiori provider europei, ad implementare il Free Route e con esso a completare il piano di riorganizzazione dello spazio aereo italiano, avviato nel 2014.
-12
milioni di Km: diminuzione della distanza percorsa dagli aerei nel 2018
43
milioni di kg di carburante in meno nel 2018
135
milioni di kg in meno di emissioni di CO2
133
mila kg di CO2 non immesse grazie alla produzione di energia da fonti rinnovabili

Airport Operational Efficiency
La formazione del nostro personale operativo si basa sull’applicazione dei principi di airport operational efficiency che garantisce il mantenimento dei massimi livelli di eccellenza, in termini di:
- sicurezza
- capacità operativa
- efficienza economica
- impatto ambientale (aggiornamento degli ATCO sensibilizzati affinché possano contribuire alla riduzione del consumo di carburante)
99.716
ore di formazione in aula
ed e-learning
190.996
ore di Addestramento Continuo e Addestramento di Unità Operativa
Customer oriented
I clienti hanno per noi un ruolo fondamentale; per questo motivo abbiamo adottato un approccio customer oriented basato su modalità d’azione integrate in grado di cogliere le aspettative degli airspace users.
Il nostro obiettivo è di assicurare i processi necessari per erogare servizi sempre più efficaci ed efficienti, promuovendo al contempo azioni di costante miglioramento.
Per monitorare la customer satisfaction, abbiamo sviluppato:
- un sistema di customer relationship management finalizzato al coinvolgimento dei clienti e alla misurazione del loro livello di gradimento rispetto ai servizi offerti
- Customer Survey: attraverso una piattaforma online su cui le varie tipologie di utenti esprimono il proprio livello di gradimento
- iniziative volte al coinvolgimento degli stakeholder: incontri one to one, sessioni plenarie, open day dimostrativi e workshop tematici

Il nostro obiettivo è mantenere la nostra competitività internazionale e leadership nell’innovazione tecnologica, in linea con i requisiti del Single European Sky.
Per questo, il nostro piano industriale prevede, nel quinquennio 2018-2022, un piano di investimenti in piattaforme tecnologiche e sistemi innovativi, volti a garantire elevate performance mantenendo massimi livelli di sicurezza.
I nostri progetti principali includono:
- HIRO (Enav e AdR): destinato a ottimizzare la capacità aeroportuale durante il decollo e l'atterraggio
- FEP - Flight Efficiency Plan: un sistema di navigazione all'avanguardia per lo spazio aereo italiano
- Data Link: consente le comunicazioni terra/bordo/ terra per via telematica senza far ricorso alle comunicazioni verbali via radio
- Il sistema MTCD (Medium Term Conflict Detection) in grado di supportare il controllore del traffico aereo nella rilevazione dei possibili conflitti di traffico con molti minuti di anticipo
- Il nuovo sistema 4flight sarà la piattaforma operativa del futuro e verrà implementato con un nuovo approccio
- La nuova rete E-NET 2 con tecnologia Multiprotocol Label Switching, in grado di rendere più veloce e sicura la trasmissione dati.